Scenografia interno Chiesa / esterno Piazza.

Scenografia interno Chiesa / esterno Piazza.
Scenografia interno Chiesa / esterno Piazza.
Scenografia interno Chiesa / esterno Piazza.
Scenografia interno Chiesa / esterno Piazza.
Scenografia interno Chiesa / esterno Piazza.
Scenografia interno Chiesa / esterno Piazza.
Scenografia interno Chiesa / esterno Piazza.
Scenografia interno Chiesa / esterno Piazza.
Scenografia interno Chiesa / esterno Piazza.
Scenografia interno Chiesa / esterno Piazza.
Descrizione

INTERNO CHIESA

Costituito da un fondale con breve scalinata, ingresso centrale (utilizzabile come ingresso ed uscita degli interpreti) contornato da due grandi colonne, un ingresso a sinistra con un piccolo altarino, un piedistallo tra due colonne con capitello e timpano , un altare con tabernacolo tra due colonne con capitello a destra.

ESTERNO CHIESA/PIAZZA
Costituito da un fondale raffigurante una chiesa con portone centrale,  (utilizzabile come ingresso e uscita degli interpreti) 
sopra una breve scalinata, contornato da colonne con capitello che sorreggono un timpano.
 Ai lati del portone, due colonne con nicchie.
 A destra vi è una fontana funzionate su uno scalino  e sopra di essa un arco con finti mattoni che sorreggono un’abitazione
 con finestra bifora.

A sinistra un forno, con sportello apribile da cui è possibile mirare l’effetto finto fuoco.  Sopra, la canna fumaria e sotto un vano per la legna. Il tutto rivestito da fini mattoni e finte pietre.

La scenografia è stata progettata per l’uso in teatro ed è in grado di trasformarsi da interno ad esterno e viceversa in pochi minuti in base al numero degli operatori. 

 

Categoria di Vendita
Usato
Riciclo e Risparmio.
Dimensioni/Quantità/Peso

Fondale
Il fondale è costituito da:
-    N° 1 Struttura fissa (quindi fissata) che si compone da una scalinata per la salita(nascosta) e una per la discesa (in scena) realizzata con bancali di legno sul quale è inserito un telaio di forma rettangolare (in pratica una porta) realizzato con profili per il cartongesso. La scalinata (in scena) è dipinta ed è l’unico pezzo che rimane immutato durante la trasformazione.
-    N°2 Portali (mobili) realizzati in polistirene, polistirolo, profili e in legno dipinti con colori a tempera. Uno per l’interno e l’altro per l’esterno con timpano. Entrambi, mediante appositi ganci, aderiscono al telaio della struttura fissa.
-    N°2 fondali (mobili)delle dimensioni di 300 cm x 240, realizzati ognuno con 4 pannelli di polistirene tenuti in assieme da profili. Dipinti front/retro. Ogni fondale, va inserito nelle colonne (vedi colonne)
-    N°2 Colonne (mobili) alte 240 cm e larghe 60cm, realizzate da un accoppiamento di due strutture a C unite esclusivamente alla base a all’apice, creando una feritoia nel quale va inserito il fondale. Dipinte fronte/retro, come i pannelli, e fissate ad essi, forniscono un effetto colonna che emerge dal muro sia per l’interno che per l’esterno.
-    N°2 Decori (mobili)in polistirolo montati su un telaio (di profili) in grado di incastrarsi alla perfezione sopra il fondale e alla colonna. I decori montati su ogni telaio sono di 2 tipi (uno per l’interno e l’altro per l’esterno)
-    N°2 Prolunghe (mobili)in grado di aumentare l’altezza del fondale fino a 310 cm. Realizzate interamente in polistirene e dipinte fronte/retro

Archi (solo per esterno)
-    N°2 Strutture fisse (quindi fissate) raffiguranti un arco realizzate in polistirene, gomma e fissato su un telaio (profili) con decori in polistirolo. Dipinto a mano. Hanno un’altezza di 240cm per una larghezza di 180cm
-    N°2 Prolunghe ad incastro, realizzate in polistirene, in grado di portare l’altezza a 300 cm
-    N°2 telai di forma triangolare reggi archi in profili.
-    N°2 Pannelli di copertura 
-    N° 2 pannelli copertura aggiuntiva (in grado di aumentare le possibilità delle riprese video)
Copri-archi (solo x interno)
-    N° 2 strutture realizzate in polistirene e profili in grado di ricoprire gli archi. Una riproducente una struttura in finto legno con un piccolo altarino e l’altra una porta d’ingresso dalla Sacrestia.
-    N°2 Prolunghe realizzate in polistirene in grado di aumentare l’altezza fino a 310 cm
-    Mensola in polistirene dipinta a mano
-    Immagine della Vergine dipinta a mano

Quinte in generale
-    N° 2 quinte (destra e sinistra) della lunghezza di 310, alte 310 cm, costruite su una base di bancali in legno su ruote. Ogni quinta presenta un fronte/retro con strutture differenti e si uniscono agli archi e copri-archi mediante una finta colonna con struttura a C che intersecandosi con il pannello degli archi, fa in modo che la quinta possa aprirsi e chiudersi in base alle esigenze della scena e del palco a disposizione. 

Quinta di destra
È composta da:
-    Base realizzata da bancali in legno uniti su ruote dim. 160 x 160 con profilo guida.
-    Quinta realizzata da 4 Pannelli di polistirene tenuti riquadrati da profili dim  240x 290 Dipinta fronte retro.
-    Fontana, realizzata in polistirene e gomma con decoro in cartapesta, funzionate mediante una pompa ad immersione e una vasca di raccolta.
-    Arco con finestra realizzata in polistirene con ferri uncinati in grado di agganciarsi alla quinta
-    Altare con tabernacolo in polistirene e polistirolo
-    N°2 colonne e capitelli in polistirolo
-    Struttura ornamentale a cappello dell’altare in polistirene e decori in polistirolo
-    Scalino (mobile) fronte retro in legno 
-    Colonna con sezione a C in polistirene e profili
-    Prolunga colonna in poliestere
-    Inserti in polistirene
-    Decori in polistirolo

Quinta di sinistra
È composta da:
-    Base realizzata da bancali in legno uniti su ruote dim 170 x 170 con profilo guida.
-    Quinta realizzata da 4 Pannelli di polistirene tenuti riquadrati da profili dim 240x 290 Dipinta fronte retro.
-    Forno smontabile con base porta legna delle dimensioni di 150 L x 70 P x 100 H, camera di cottura a forma semicerchio 70 L x 50 H di polistirene dotata di sportello e sistema di accensione fuoco finto mediante apertura. Decorazione mediante finta pietra in polistirolo dipinta a mano.
-    Canna fumaria realizzata in polistirene e finte pietre in polistirolo, dotata di ferri che permettono l’ancoraggio alla quinta.
-    Pedana (mobile)realizzata in legno e polistirene utilizzabile in entrambe le scenografie. Dipinta fronte/retro
-    N° 2 Inserti (mobili) pedana da collegare ai lati della pedana, mediante fori. Realizzati in legno e polistirene.
-    N°4 mensole in polistirene dipinte a mano
-    Pala forno in legno e polistirene
-    Piedistallo statua a due livelli in polistirene dipinto a mano
-    N°2 colonne e capitelli in polistirolo
-    Timpano in polistirene 
-    Pannello con cornice porta immagine in polistirene
-    Colonna con sezione a C in polistirene e profili
-    Inserti in polistirene
-    Decori in polistirolo
 

Materiali

Materiali misti da scenografia, polistirolo, polistirene, legno. Come da Descrizione sopra dei vari elementi scenici.

Finiture

Tutti i particolari scenografici sono stati dipinti a mano con applicazione di un fondo all'acqua e successivamente decorate con vernici acriliche, come da immagini nella gallery. 

Utilizzo
Allestimenti Location Pro Loco Set e Produzioni Cinematografiche Set, Eventi Pubblicitari e Marketing Set, Studi e Produzioni Televisive Spettacoli ed Eventi Teatrali Villaggi Turistici
Note

Realizzata per finalità teatrali, è stata utilizzata come set cinematografico di State buoni se potete, un remake dell’omonimo capolavoro del regista L. Magni 1983, dal settembre 2021 all’ottobre 2021. Smontata e imballata da gennaio 2022 riposa in un magazzino a riparo dalle intemperie. 
La scenografia è adatta per qualsiasi rappresentazione teatrale o set cinematografico, che ha come ambientazione l’interno di una chiesa, una piazza o entrambi. La scenografia in vendita è di proprietà dell’ Associazione Xmano odv.

Tempi di Consegna
immediati
Indirizzo/Località
San Benedetto del Tronto
Prezzo
A Preventivo
Top